Cosa sono gli smart contracts?
Ogni app che possiedi e usi, per funzionare, deve eseguire una serie di istruzioni fatte da uno sviluppatore. Questo è esattamente ciò che fanno i contratti intelligenti. In un certo senso. Con i contratti intelligenti non c'è intermediario che detiene o verifica i tuoi dati. È tutto fatto dal sistema blockchain. Se vuoi avere una comprensione più profonda di come funzionano, continua a leggere.
Cosa sono gli smart contracts?
Gli smart contracts, o contratti intelligenti, sono programmi in esecuzione su un sistema blockchain. Una blockchain, come già saprai, è una rete decentralizzata di record denominati blocchi, collegati tramite crittografia. Non esiste un punto centrale come un database tradizionale. I contratti intelligenti sono costituiti da pezzi di codice e dati memorizzati nella blockchain e condivisi tra tutti i computer appartenenti a quella rete.
Puoi vedere i contratti intelligenti essenzialmente come la versione digitale del normale contratto cartaceo. Sono stati coniati per la prima volta nel 1994 da Nick Szabo, un informatico americano. Szabo è uno degli antenati di Bitcoin, avendo sviluppato una valuta chiamata Bit Gold. Originariamente, ha creato contratti intelligenti al fine di ridurre le frodi e far rispettare gli accordi contrattuali.
I contratti intelligenti vengono utilizzati per ogni tipo di accordo, dallo scambio di criptovalute, alla prova dell'identità, a praticamente qualsiasi altra cosa.
Come funziona uno smart contract
Le parti contrattuali determinano i termini del contratto. Una volta definiti i termini contrattuali, questi vengono espressi sotto forma di codice di programmazione. Ogni parte di codice si riferisce a una serie di condizioni (se / allora) che descrivono tutti i possibili scenari di una transazione futura. Se queste condizioni sono soddisfatte, i contratti intelligenti eseguiranno automaticamente il codice in essere.
Ad esempio, se un asset raggiunge un certo valore in una data specifica, allora verrà eseguito un pagamento verso l'altra parte. È importante sottolineare che nessuna delle parti può modificare le clausole del contratto. Ogni contratto intelligente funziona in base a un insieme limitato di funzioni.
Ricorda!
Quando due o più contratti intelligenti sono raggruppati insieme, parliamo di Dapps, o app decentralizzate. Una dapp può sfruttare più contratti intelligenti per svolgere attività più complesse e sofisticate.
Perché gli Smart Contract sono così vantaggiosi?
Per due motivi distinti.
Velocità
Gli smart contract vengono memorizzati sul sistema blockchain, impiegando così meno tempo per l'elaborazione dei documenti. Essendo programmi per computer, sono più accurati dei contratti tradizionali. Nessuna delle parti deve attendere per convalidare o elaborare la transazione. Tutti i tempi di inattività umani vengono eliminati, perché questi programmi funzionano automaticamente.
Sicurezza
Ogni transazione blockchain è crittografata. Inoltre, non ci sono terze parti o autorità centrali. Essendo gli smart contract immutabili, non possono essere modificati nemmeno dai loro autori. Di conseguenza, nessuno può violare le regole previste all’interno del contratto digitale.
Cosa riserva il futuro agli Smart Contracts
Il mondo oggi è molto competitivo. Pertanto, avere contratti convenienti che operano a un ritmo più veloce e sono sicuri è fondamentale per tutti. Per questo motivo, è solo una questione di tempo prima che gli smart contracts vengano adottati in maniera sempre più massiccia. Molto presto diventeranno la forma più comune di accordo digitale, a condizione che siano a prova di manomissione e perfettamente affidabili.