ADA VS ETH: chi vincerà la sfida finale?

Conosciamo i due sfidanti agli angoli del ring

Hai sentito parlare di Cardano ed Ethereum? In un certo senso sono i “gladiatori” che si sfidano nell’arena delle criptovalute, ma non sei sicuro di come funzionano? O forse stai cercando di capire su quale gladiatore puntare? Ethereum e Cardano sono due piattaforme di contratti intelligenti che “praticano lo stesso sport” con due tecniche del tutto differenti. Sul lato destro del ring si trova Ethereum, il primo progetto blockchain in assoluto a consentire alle persone di creare contratti intelligenti. A differenza di Bitcoin, può fare molto di più che elaborare semplici transazioni. Essendo una delle migliori criptovalute per capitalizzazione di mercato, Ethereum ha alcuni vantaggi reali: la più grande comunità di sviluppatori di qualsiasi criptovaluta. Al suo interno stanno lavorando più sviluppatori di Bitcoin. Questo gli permette di avere molto seguito e quindi creare un intreccio di rete con molte infrastrutture a supporto del progetto. La rete Ethereum è decentralizzata, ovvero non è controllata da una singola autorità o stato-nazione. Invece, ogni transazione viene verificata dalla comunità, chiunque può connettersi per confermare le transazioni.

Anche lo sfidante Cardano è un progetto blockchain specializzato nella tecnologia degli smart contract, ma ha adottato un approccio accademico di sviluppo costante, rilasciando la sua blockchain in più fasi. Lo scopo generale di Cardano è trovare la perfetta armonia tra il sistema del servizio per i suoi utenti e quello dei regolatori. Viene supportata da un team di leader accademici, ricercatori e scienziati, ognuno dei quali aiuta a sviluppare la blockchain. Sebbene il progetto sia ancora agli inizi, l'obiettivo da raggiungere sarà quello di fornire transazioni veloci e altamente scalabili su base globale.

Il primo rilascio importante è stato il meccanismo di staking di Cardano, ovvero consentire ai possessori di monete di proteggere le reti crittografiche con un consumo energetico e una configurazione minima. Dopodiché arriveranno contratti intelligenti e quindi soluzioni di ridimensionamento come sidechain. Questo vantaggio aumenta le possibilità che la rete Cardano funzioni senza problemi e sovrasti l’avversario, al momento sembrerebbe essere il tallone d’Achille di Ethereum.

È troppo presto per dire se Ethereum o Cardano domineranno il gioco degli smart contract in futuro. Oggigiorno il vincitore rimane Ethereum, Cardano deve ancora “farsi le ossa”, lungi dall'essere in grado di sfidare il dominio di Ethereum in modo significativo.
Da quando Ethereum è stato lanciato per la prima volta nel 2015, ha funzionato bene avendo il primato in assoluto a ospitare la tecnologia dei contratti intelligenti, ora è la seconda criptovaluta più popolare al mondo: solo nel 2017, il valore di ETH è aumentato in maniera spropositata raggiungendo il suo massimo storico di oltre $2000 nel 2021.

La piattaforma ospita sempre più dApp che stanno anche iniziando a utilizzare la blockchain di Ethereum, che conferisce alla moneta Ether un valore reale. D'altro campo, ci sono molti altri blockchain che stanno cercando di sostituire Ethereum, motivo per cui sono chiamati "Ethereum killers". Uno di questi è Cardano, che sta costruendo il protocollo di contratto intelligente più avanzato del settore. Sebbene la moneta Cardano venne rilasciata solo alla fine del 2017, ha dato i suoi frutti, inizialmente valeva solo $ 0,02 a moneta. Tuttavia, solo pochi mesi dopo, nel gennaio 2018, questo è aumentato fino a un notevole $ 1,22 e superando $1.40 durante quest’anno. La battaglia Cardano vs Ethereum è difficile da avere. Semplicemente perché una criptovaluta è già potenza capitalizzata sul mercato e l'altra deve ancora costruire il suo prodotto.

È anche difficile sapere quale impatto avrà Cardano se gli aggiornamenti pianificati di Ethereum avranno successo. Se Ethereum può elaborare migliaia di transazioni al secondo, oltre ad aumentare la sua velocità, allora altre piattaforme di contratti intelligenti come Cardano a cosa potrebbero più servire?

Tuttavia, Cardano raggiungerà i suoi obiettivi? Diventerà la piattaforma di contratti intelligenti più popolare? O il suo vecchio rivale Ethereum sarà sempre il numero uno?

Indietro
Indietro

I TOKEN ERC-20: l’origine dei gettoni e il loro sviluppo sulla blockchain

Avanti
Avanti

L’importanza di diversificare il wallet